Parte Prima
Ha una connotazione che esclude qualsivoglia azione umana – costruzione o osservazione – quasi si riferisse a qualcosa che esiste prima e nonostante l'uomo e qualsiasi opera di antropizzazione
Il paesaggio è incontaminato, è qualcosa che richiama un ipotetico «stato di natura»
Comprende tutto quel che vedo: sembrerebbe dunque un termine capace di indicare in maniera specifica l’ambiente (un tutto) come prodotto materiale e culturale dell’azione umana.
Il panorama presuppone un rapporto di reciproca modifica tra l'ambiente e l’azione umana.
PANORAMA | SCENOGRAFIA |
---|---|
diverse finalità e utilizzi | una funzione e un utilizzo |
prodotto su qualcosa di precedente | prodotta su una tabula rasa |
stratificato (più progetti, in divenire) | progettata (un progetto, immanente) |
aggregato di pianificazioni diverse | risultato di un’unica pianificazione |
contesto per tutti i tipi di azione | contesto per un’azione specifica |
significati e registri eterogenei | significato e registro omogeneo |
complessità propria del reale | semplicità propria della finzione |
Un aggregato più o meno armonico di diverse pianificazioni e tracce, il risultato di diverse azioni e intenzioni (tempi e spazi).
Ladri di biciclette (1948) De Sica
Un contesto per una narrazione specifica, un luogo coerente e pianificato frutto di una sola azione e una sola intenzione (un tempo e uno spazio).
Roma (1972) Fellini
Parte Seconda
Una provincia, due Islam
Storia di un curdo giunto a Igdir
Storia di un turco giunto a Igdir
Storia di un azero di Igdir
Parte Terza
"A vast plain, peopled with countless villages; the towers and spires of the churches of Eitch-mai-adzen, arising from amidst them; the glittering waters of the Araxes, flowing through the fresh green of the vale; and the subordinate range of mountains skirt- ing the base of the awful monument of the antediluvian world. It seemed to stand, a stupendous link in the history of man, uniting the two races of men before and after the flood"
Sir Robert Porter, 1821
"The town of Igdir, with its local and near-by population of 30,000 Armenians, 20,000 Tatars, and 15,000 Yezidis, revealed some squalid streets with but a few people seated disconsolately here and there, as we drove in. Throughout those tortuous sun-beaten byways no children played and no animals roamed. The air was heavy with dreadful silence, such as hangs over plague-smitten communities."
Melville Chater, 1919
"The border city of Iğdır, which denotes the eastern end of Turkey, stands apart from other residential areas with the large fertile plain with the same name."
Pubblicità della Turkish Airlines
Titolo della mostra fotografica di George Georgiou
Parte Quarta
– e la sua collocazione nella Storia della Turchia Moderna –
Un panorama che potesse avere un significato omogeneo e che fosse anche un contesto per il modo di pensare degli attori locali, dei viaggiatori e dei curiosi - rispettivamente di pensare la propria esistenza, il presente e la Storia.
PANORAMA | SCENOGRAFIA |
---|---|
diverse finalità e utilizzi | una funzione e un utilizzo |
prodotto su qualcosa di precedente | prodotta su una tabula rasa |
stratificato (più progetti, in divenire) | progettata (un progetto, immanente) |
aggregato di pianificazioni diverse | risultato di un’unica pianificazione |
contesto per tutti i tipi di azione | contesto per un’azione specifica |
significati e registri eterogenei | significato e registro omogeneo |
complessità propria del reale | semplicità propria della finzione |
Un caso di revisionismo storico-panoramico al confine tra Turchia e Armenia